Differenze giuridiche tra unioni civili, matrimoni e coppie di fatto – La figura del notaio La necessità di marcare le differenze tra le possibilità di formalizzare il proprio rapporto coinvolgendo lo Stato nasce dalla legge del 2016 n. 76 che ha segnato un grande passo avanti in materia di diritto di famiglia rimasto pressoché invariato…
In questi ultimi anni si è spesso fatto riferimento al tema della tutela delle persone con disabilità grave, sul sostegno morale e materiale per l’intero corso della lro vita naturale. A riguardo, dal 12 giugno 2016, la legge n.112 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”…
In questi casi è compito del Giudice Tutelare nominare un tutore legale per il soggetto interdetto, scelto all’interno dello stesso nucleo familiare il padre, la madre, il figlio o il fratello o la sorella, il coniuge o convivente e comunque un parente entro il quarto grado di parentela. La persona giudicata idonea in veste di…
Riguardo la tutela della disabilità, con l’emanazione della legge del 2004, normativa italiana ha rivalutato ampiamente gli istituiti dell’inabilitazione e dell’interdizione, introducendo anche una figura importante: quella dell’amministratore di sostegno. A tutti gli effetti, la legge riconosce i genitori come rappresentanti legali dei minori e gli attribuisce potere decisionale ed amministrativo, sia per la gestione…
Cos’è un contratto di convivenza? Si tratta di un accordo che regola la vita di una coppia convivente, a livello patrimoniale e riguardo alcuni aspetti dei rapporti personali dei due conviventi come ad esempio la designazione dell’amministratore di sostegno. Tali contratti possono essere stipulati da coppie di persone unite da vincoli affettivi e consapevoli…
Cos’è il matrimonio? Il termine matrimonio raccoglie appieno l’essenza del suo significato: “Con matrimonio si fa riferimento all’impegno morale e civile stipulato da due membri di una coppia davanti ad un ufficiale civile o davanti ad un ministro di culto. La coppia in matrimonio si impegna a una comunanza di vita” Contratto di matrimonio Con la…
Con Divorzio si fa riferimento all’istituto giuridico che rende possibile lo scioglimento o la cessazione degli effetti civile di un matrimonio. Il termine scioglimento è indicato nel caso in cui i due coniugi hanno contratto un matrimonio civile. Mentre nel caso di un matrimonio concordatario il procedimento di divorzio avrà come fine ultimo la cessazione degli…
Nonostante i numerosi dibattiti che infervorano sul tema dell’Adozione in Italia tutelata dalla legge n. 184/83, (modificata dalla legge n. 476/98, nell’ambito dell’adozione di minori stranieri e dalla legge n. 149/01 nell’ambito dell’adozione di minori italiani), sono ancora molte le lacune legislative che rendono complicato il processo delle adozioni. Attualmente, sono ancora più di 20.000…